Descrizione
La ceramica Mino-yaki è una denominazione generale per le ceramiche prodotte nella parte orientale della regione di Mino, nella prefettura di Gifu, un’area ricca di argilla di alta qualità, dove la produzione di ceramica è fiorita sin dai tempi antichi. Con una storia che supera i 1300 anni, la Mino-yaki si è particolarmente sviluppata nel periodo Azuchi-Momoyama (XVI secolo), quando nacquero le ceramiche cosiddette “Momoyama” destinate alla pratica del tè (chanoyu).
Una delle caratteristiche distintive della Mino-yaki è la grande varietà di stili: si dice infatti che “la Mino-yaki si distingue proprio per non avere uno stile unico”. Tuttavia, le sue forme più rappresentative sono quattro tipologie principali nate nel periodo Momoyama: Oribe, Kizeto, Setoguro e Shino.
Le tazze Chawan, utilizzate per la cerimonia del tè, sono tra le creazioni più emblematiche di questa regione. Realizzate con cura e precisione, ogni Chawan è unica, riflettendo le caratteristiche geografiche delle dolci colline e pianure di Mino e la fiorente industria ceramica locale. Queste tazze non sono solo strumenti per il tè, ma vere opere d’arte che arricchiscono l’esperienza del matcha con una bellezza senza tempo.
La denominazione “Ceramic Valley Mino” è un tributo a questa tradizione, celebrando le ceramiche che trasformano un semplice rituale quotidiano in un momento di contemplazione e apprezzamento dell’artigianato giapponese.